Pubblicato nella 'Percezione' Categoria

Cosa esiste nello spazio che non riusciamo a percepire?

Domanda: Che cosa esiste nello spazio che ci sembra vuoto nella nostra percezione egoistica, ma che in un’altra percezione è densamente riempito di tutto?

Risposta: Sono i tipi di desideri: inanimato, vegetativo, animato e umano che non percepiamo dai gradi successivi, dal grado del mondo di Assiya, Yetzira, Beria, Atzilut, Adam Kadmon e così via fino al livello dell’infinito.

E lì, proprio come nel nostro mondo, vediamo i gradi inanimato, vegetativo, animato e il grado di “umano”, osserviamo questi tipi di forze, ma solo forze nel mondo di Assiya, Yetzira, Beria, Atzilut e Adam Kadmon.

La cosa più importante è che in ognuno di questi mondi si scopre la forza che li lega e li guida. Si chiama Bore, colui che crea in questo mondo. Ci si fonde con esso, ci si connette con esso, ci si adatta e si  diventa simili.

Di conseguenza, si scopre che un individuo ascende al grado più alto dell’intero universo e include tutto in sé. Ma questa è un’immagine onnicomprensiva di un uomo, quando tutti i nostri corpi scompaiono al livello del nostro mondo e tutti i nostri desideri, forze, conoscenze e qualità appena acquisiti si fondono in un’unica immagine “Adamo”.

È a questo che stiamo andando incontro. Ciò che sta accadendo nel mondo segna l’inizio di questo percorso, l’inizio dell’elevazione spirituale dell’umanità. Spirituale significa al di là della materia. Questo è il cammino verso l’informazione, verso un nuovo cambiamento dentro di noi, nel nostro “io”.

 

[310950]

Da KabTV “Ho ricevuto una chiamata. Come vedere l’altro mondo?“. 12/1/12

Materiale correlato:
Il nostro futuro è l’eternità?
Che cos’è il tempo?
Lo scopo della creazione e lo sviluppo del desiderio

Contenuti scritti ed editati da studenti, basati sulle loro conversazioni con il Rav dr. M. Laitman.

Cosa dobbiamo cambiare?

Per la prima volta nella storia dell’umanità stiamo avanzando verso una percezione inversa del mondo. Dobbiamo cambiare la nostra stessa percezione.

Non dobbiamo cambiare la struttura economica, sociologica, politica e le varie sovrastrutture nella società. Dobbiamo cambiare noi stessi.  Quindi, il periodo di transizione dovrebbe essere molto semplice, un periodo di auto-educazione e auto-formazione.

Non si può cambiare ulteriormente nulla senza cambiare se stessi, perchè bisogna essere alla base di nuovi cambiamenti radicali.

Di conseguenza, il periodo di transizione è soltanto un periodo del nostro adattamento ai richiami della natura.

 

[308139]

From KabTV’s “I Got a Call. How to Make a Revolution” 2/10/12

Materiale correlato:

Espansione della Consapevolezza
Il nostro futuro è l’eternità?
Cambia te stesso e il mondo cambierà

Il contenuto si basa su conversazioni pronunciate dal Rav Dr. Michael Laitman ed è stato scritto e curato dai suoi studenti.

Che cos’è il tempo?

Possiamo osservare il tempo quando guardiamo i nostri orologi, possiamo percepirlo quando riflettiamo sulla nostra vita e ci rendiamo conto della velocità con cui passa, lo sentiamo quando contempliamo gli eventi della nostra vita e consideriamo le loro conseguenze e le nostre emozioni.

Il nostro desiderio di ricevere, la materia fondamentale di cui siamo composti, percepisce il passato, il presente e il futuro. Riconosce il tempo come cambiamenti che avvengono nel nostro desiderio di piacere. In altre parole, il tempo dipende dalle sensazioni che nascono dal nostro desiderio di ricevere. Senza queste sensazioni, non avremmo alcun concetto di tempo.

Se non ci fossero differenze nelle nostre sensazioni tra il sentirsi meglio o peggio, non saremmo consapevoli del passare del tempo. Se le nostre sensazioni rimanessero invariate, il tempo, così come lo conosciamo, si fermerebbe. Il tempo, cioè, è il risultato delle fluttuazioni delle nostre sensazioni. Se non c’è cambiamento, non c’è tempo. Come si differenzia un minuto dall’altro? Le variazioni sono dovute ai processi che avvengono nel nostro desiderio di ricevere, e questo è ciò che chiamiamo: “tempo”.

Il tempo è la misura della differenza tra la quantità di piacere che proviamo nel nostro stato attuale rispetto a quello successivo. Le nostre sensazioni cambiano continuamente, il che spiega perché gli eventi del passato, del presente e del futuro sono così importanti dal nostro punto di vista egoistico. Esploriamo gli stati che il nostro desiderio di ricevere piacere sperimenta, e i cambiamenti tra questi stati sono registrati dentro di noi come tempo.

Il desiderio del piacere è la materia della creazione. È un sensore che percepisce la pienezza o il vuoto. Valuta lo stato in cui si trova in base al confronto con la sensazione di appagamento nello stato precedente e forma un concetto di tempo valutando la quantità di piacere in entrambi gli stati.

Il tempo è uno strumento per misurare l’appagamento del desiderio di ricevere. Desideriamo l’appagamento, quindi guardiamo al futuro e riflettiamo sul passato per imparare a organizzarci al meglio per raggiungere il risultato desiderato. Poiché organizziamo il nostro percorso di realizzazione, dividiamo il tempo in varie fasi.

Sia il passato che il presente sono basati sul nostro desiderio del piacere. Il desiderio di ricevere si sviluppa e passa attraverso le seguenti fasi: inanimata, vegetativa, animata e umana. Gli esseri umani sono gli unici a percepire il tempo, cioè a riconoscere il passato, il presente e il futuro. Queste fasi sono diverse per l’uomo dal punto di vista della sensazione di appagamento.

A livello interiore sperimentiamo diversi tipi di tempo. C’è il tempo che teniamo sotto controllo con un orologio, ma abbiamo anche un senso interiore del tempo. Possiamo misurare un tempo ampio come miliardi di anni o minuscolo come un attimo fuggente. Misuriamo il tempo in base al suo significato per noi e al nostro coinvolgimento in esso.

La nostra percezione del tempo e la sua essenza sono due concetti distinti. La nostra esperienza del tempo si basa sulle nostre esperienze personali, mentre il tempo astronomico misura il movimento orbitale dei pianeti, anche se per il momento è relativo.

L’intero universo è un desiderio di ricevere all’interno del quale osserviamo i processi che avvengono a livello inanimato, vegetativo, animato e umano. Pertanto, tutto ciò che è realtà è in realtà dentro di noi. La nostra realtà è un prodotto della nostra percezione. Se la nostra percezione cambia, cambieranno anche i concetti di tempo, movimento, spazio, universo e l’intero quadro in cui viviamo. Questo ci porta a porci delle domande sulla nostra realtà e se abbiamo il potere di modificarla.

Contenuti scritti ed editati da studenti basati sulle loro conversazioni con il Rav dr. M. Laitman.

Perché siamo attratti dalle arti marziali?

Domanda: Perché l’uomo lungo la storia è stato attratto dalle arti marziali? Cosa gli danno?

Risposta: Il nostro egoismo si sviluppa attraverso la competizione, perché la cosa più importante per noi è l’invidia, la gelosia, il desiderio di potere, ecc. Dopotutto, vedere qualcuno che è più grande, più alto, più forte e di maggior successo di te è sentito dall’egoismo come una sconfitta.

Perciò, le arti marziali, o qualsiasi tipo di combattimento, attraggono un individuo. C’è un piacere speciale in questo.

È così che siamo stati creati fin dall’inizio; se non puntiamo a correggerci, allora valutiamo sempre l’altro rispetto a noi stessi.

Non possiamo guardare le cose con indifferenza perché valutiamo sempre: migliore o peggiore, mi piace o non mi piace, piacevole o sgradevole, e così via; altrimenti, non distinguiamo le cose. Tutto passa attraverso un filtro egoistico: è buono per me o cattivo e in che modo?

Non la vedo diversamente perché il mio principale organo di percezione è il desiderio di godere.  Sento sempre ogni cosa in funzione del fatto che mi piaccia o meno. Questo è l’unico modo.

Possono essere colori, suoni, o qualsiasi altra cosa, e persino oggetti o fenomeni che non mi interessano assolutamente. Li distinguo sempre e solo per il mio desiderio di godere, per quanto sia migliore o peggiore per me, anche se non lo ammetto nemmeno.

 

[305539]

Da KabTV’s “ Ho ricevuto una chiamata per la forza d’animo” 9/11/13

Materiale correlato:
L’invidia è un mezzo per avanzare
L’invidia è la chiave per una (futura) relazione buona
Competizione costruttiva

Il modo ideale di imparare le lingue

Domanda: Quando un bambino sta imparando a parlare come si costruiscono le connessioni della percezione del linguaggio? E perché la lingua madre è così profondamente radicata che anche se sta imparando una lingua straniera  egli conserva ancora un certo accento?

Risposta: Il linguaggio è un programma nel quale la sensazione interna di comprensione viene associata alla sua espressione verbale. I contatti tra la sensazione interiore e l’espressione verbale sono un immenso programma di associazioni e di immagini. Si forma dentro di noi, protetta tra le immagini e i loro concetti semantici, la loro espressione attraverso la mimica facciale e l’intera sensazione, poiché quando un individuo parla, egli riproduce questa immagine dentro di sé.  Tutto questo si costruisce in noi nei primi due anni di vita circa.

Penso che se iniziassimo a insegnare ai nostri bambini alcune lingue fino all’età di due anni, queste lingue diventerebbero la loro lingua madre. Un uomo passerebbe da un programma all’altro nello stesso modo in cui un computer ha Word, Excel, e altri programmi.

Quando un individuo diventa più adulto, questo avviene in un modo più artificiale, cioè esiste un linguaggio interno e anche una traduzione esterna. Sebbene possa essere molto facile e molto trasferibile, non è  già una lingua madre. Perciò non si può fare nulla qui.

Ci sono uomini che hanno un legame così forte con la loro lingua madre  che non sono in grado di padroneggiare liberamente un’altra lingua. Se vivessi, per esempio, in un ambiente inglese, sicuramente cambierei,  altrimenti è molto difficile.

Comunque, ci sono individui per i quali è molto facile. In genere si tratta di donne di 16-17 anni o anche più giovani. Catturano le lingue in modo assoluto e chiaro perché sono sintonizzate per capire i bambini, per parlare con loro. La loro risposta all’adattamento è più elevata di quella degli uomini.

 

[305413]

Da KabTV’s “ I got a call. The perfect way to learn languages”9/11/13

Materiale correlato:
Il linguaggio è il senso per la corretta comunicazione
Aderire al linguaggio dei kabbalisti
L’Ebraico – il linguaggio per percepire il Creatore

Mente o sensazioni: cos’è più importante?

Domanda: Hai detto che fino all’età di 13 anni, una persona percepisce il mondo solo tramite le sensazioni. La mente si accende dopo i 13 anni quando iniziamo ad analizzare tutto ciò che percepivamo prima?

Risposta: Oggigiorno, potrebbe essere all’incirca intorno ai 25 anni, e non a 13, dato che la generazione attuale ha uno sviluppo più lento. Questo è noto a tutti: psicologi, sociologi, statistiche e sondaggi.

La nostra generazione è molto infantile. I giovani vogliono restare a casa, non vogliono mettere su famiglia e prendersi la responsabilità; preferiscono sedersi in un bar, assorti nei telefonini.
Commento: Secondo il nostro sviluppo, ogni persona è, in principio, un bambino. Non percepisce affatto il mondo con la mente.

La mia risposta: Percepiamo ogni cosa attraverso le nostre sensazioni anche se non lo ammettiamo a noi stessi, non lo comprendiamo poiché la nostra materia è il desiderio di godere, essere riempiti.

Quindi, innanzitutto, siamo sensori sensoriali, e solo dopo diventiamo consapevoli di ciò che sentiamo. La nostra consapevolezza è secondaria, e la materia, ovvero le sensazioni, è primaria.

Le nostre sensazioni controllano così tanto e dominano la nostra consapevolezza che semplicemente non notiamo questo fatto, e non lo riconosciamo. Non ne possiamo uscire, osservarci dall’esterno, e indagare. Non cerco neanche di spiegarlo alle persone.

Solo coloro che acquisiscono una seconda sensazione, la qualità della dazione, anziché la qualità della ricezione, possono calcolare, realizzare, valutare e bilanciare fino a che punto sono nella qualità della ricezione, e in accordo con questo, come controllare e valutare se stessi, e così via.
[304890]

Da “I Got a Call” di KabTV. Mente e sentimenti: cos’è più importante?” 7/10/13

Materiale correlato:
Mente e coscienza
Come si possono conciliare le emozioni con la ragione?
Cambia te stesso e il mondo cambierà

Espansione della Consapevolezza

Domanda: Nel mondo materiale ci sono stati di nascita e morte, infanzia e vecchiaia, e nel mondo spirituale questo viene espresso nell’espansione della percezione. Cosa significa espansione della percezione?

Risposta: Ogni volta non si muore, ma come si suol dire, si cambia “pelle”. Cambiano tutti gli strumenti, i desideri, le percezioni, facendo posto per quelli nuovi.

I cicli non arrivano totalmente ad un punto fermo, come succede nel nostro mondo, dato che li compi tu stesso. Tu stesso passi da uno stato ad un altro, e quindi sono controllati; sono desiderabili.

Una persona fa questo da sola, dentro se stessa, e raggiunge il mondo superiore. Inizia gradualmente ad espandere questi confini, a sentire se stessa in un altro.

 

[303811]

From KabTV’s “I Got a Call. Expanded Consciousness” 8/14/13

Materiale correlato:
Il nostro futuro è l’eternità?
La velocità della crescita spirituale e la reincarnazione
Per non tornare più in questo mondo

Vedere l’immagine intera del mondo

Domanda: È molto difficile per una persona prevedere i cambiamenti in se stessa e nel mondo, anche se si sforza. E come società, l’immagine è generalmente annebbiata.  Perché i cambiamenti e le loro conseguenze sono imprevedibili e ci vengono nascosti?

Risposta: Non sono nascosti. Semplicemente non vediamo l’immagine intera del mondo. Ma se lo volessimo, la vedremmo con tutti i suoi cambiamenti e potremmo persino influenzarli.

Domanda: In linea di principio è possibile per una persona percepire l’immagine intera del mondo, conoscere le leggi con cui opera, compiere azioni e vedere come tutto cambia?

Risposta: Sì. Dobbiamo imparare a farlo. È possibile.

Domanda: Generalmente, potrebbe esistere la vita senza cambiamento?  Uno stato tale esiste in natura?

Risposta: No. Allora non si tratterebbe di vita, e neanche di morte.  La morte è uno degli stati della vita. Movimento perpetuo.

Domanda: Ci può essere movimento inverso?

Risposta:  In qualsiasi direzione.

 

[303729]

From KabTV’s “Kabbalah Express” 9/23/22

Materiale correlato:
Cambia te stesso e il mondo cambierà
Tutto questo è Me
Percepirsi internamente

Il cielo stellato: una dimostrazione delle nostre qualità interiori

Nelle notizie (ZME SCIENCE): “Gli scienziati dicono che il cervello umano assomiglia all’universo”.
“Entrambe le reti neurali e galattiche hanno la stessa struttura, che punta ad un universo frattale.”
“Immagini parallele di cellule cerebrali e una rete cosmica di galassie rendono difficile distinguere le due cose. Quindi può sembrare che l’universo sia come un cervello gigante o viceversa, che ci sia un piccolo universo in ognuno dei nostri cervelli. Non è solo un pensiero divertente. In un nuovo studio, un astrofisico e un neurochirurgo hanno documentato le sorprendenti somiglianze tra reti cosmiche di galassie e reti neurali di cellule cerebrali.”

Domanda: Possiamo dire che quando ci fermiamo e guardiamo il cielo pieno di stelle, c’è una sorta di respiro e di connessione?

Risposta: Certamente. Direi che il cielo è una meravigliosa dimostrazione delle nostre qualità interiori.

Domanda: Significa che il cielo è ciò che esiste dentro di noi?

Risposta: Certamente. Da dove vedi tutto questo? Vedi te stesso!

Domanda: Vedo me stesso? E allora perché mi immobilizzo nella meraviglia? Quasi tutti vedono questo cielo e si bloccano. Che cos’è che causa questa meraviglia?

Risposta: Ti viene mostrato un pezzettino di ciò che è dentro di te in modo meccanico, così. In effetti, vedi te stesso dall’interno. Questo ti stupisce un po’, ti meraviglia e ti tocca.

Domanda: Qual è la cosa più importante che devo vedere dentro di me?

Risposta: Che ci sono infinite possibilità in te, un numero infinito di ogni possibile qualità. Devi iniziare a connetterle tutte insieme in qualche modo e riceverai il Creatore. Dobbiamo guardare il cielo stellato più spesso.
[302899]

Da Kab TV “Notizie con il Dr. Michael Laitman” 30/06/22

Materiale correlato:
Il Creatore è l’Osservatore del Suo Mondo
L’universo ha una volontà?
Perché usiamo solo il 2% del cervello?

Cambia te stesso e il mondo cambierà

Domanda: Negli ultimi 50 anni, i negozi sono stati pieni di libri che dicono che una persona, con l’aiuto dei propri cambiamenti interiori, possa cambiare l’immagine del mondo, il mondo che la circonda. Questo è indicato da vari metodi e insegnanti. Il flusso delle informazioni è pieno di citazioni della serie: “Cambia te stesso, Cambia il mondo”.

Dall’altro lato, per una persona comune, questa è ancora una sensazione piuttosto sfocata.  Sembra capirlo mentalmente e cerca di cambiare se stessa, ma non vede alcun cambiamento nel mondo. Non ha semplicemente le forze di farlo. Solo poche persone in tutta l’umanità possono vantarsi di questo.

Di cosa si tratta, di un grande inganno?

Risposta: No. È solo che un individuo percepisce l’intero universo, il mondo intero, se stesso e gli altri dentro di sé.

Quindi, cambiando un po’ le sue qualità, sente il mondo diversamente e vede tutto diversamente. Nient’altro.

Domanda: Può iniziare questo cambiamento da solo?

Risposta: Sì. Gli vengono date le condizioni iniziali con le quali è in grado di cambiare se stesso. Questa è la correlazione direttamente proporzionale: io ho cambiato qualcosa in me e il mondo è cambiato come conseguenza a una certa formula.

Domanda: È possibile osservarlo?

Risposta: Assolutamente sì. Per esempio, lascia che ora ti riempia con delle cose interessanti, diciamo aneddoti, o qualsiasi altra cosa. E guarderai il mondo in maniera diversa.  È una cosa sciocca, ovviamente, ma in linea di principio, è chiaro che tutto dipende dallo stato della persona.

[303689]

From KabTV’s “Spiritual States” 9/23/22

Materiale correlato:
Percepirsi internamente
Tutto questo è Me
Il mondo sta peggiorando o è solo la nostra percezione?