La benevolenza – Un segno dell’intelletto
Opinione: (Matthieu Ricard, accademico francese che è diventato un monaco buddista, l’interprete francese del Dalai Lama, autore di bestseller internazionale ): “L’altruismo, l’empatia, la compassione – queste parole oggi sono sempre più sentite nella ricerca psicologica, neurobiologica, e anche economica.
“Con l’avvento della globalizzazione, possiamo chiaramente sentire che siamo tutti nella stessa barca. Di fronte a problemi ambientali globali, guardando il divario approfondito tra i ricchi e poveri, tra il Nord e il Sud, si capisce che il tempo delle gare è andato, e ora abbiamo bisogno di cooperazione.
“Senza di essa, saremo tutti perdenti. Siamo ben consapevoli che il famigerato individualismo e l’egoismo ci portano sfortuna. Ci sentiamo soli a causa loro, e scavando fin troppo in noi stessi ci fanno cadere in uno stato di depressione.”
Il mio commento: Ma il problema degli psicologi è che il metodo di correzione della natura umana è solo nelle mani dei Kabbalisti – e i Kabbalisti sono disposti a condividerlo con il mondo intero, solo che il mondo non vuole sentirne parlare. Forse vi è la necessità di uno sforzo congiunto di molti esperti in modo che tutti possiamo trasmettere l’opportunità di superare la crisi della civiltà nelle menti delle masse.
[120867]
Materiale correlato:
La psicologia dell’altruismo
Responsabilità Reciproca: Un corso veloce per il post-crisi
Discussioni | Condividi commenti | Fai una domanda